Presepe Vivente nei Sassi di Matera

 


Presepe Vivente nei Sassi di Matera: emozioni natalizie tutte lucane.





Presepe Matera 2024

Il Presepe Vivente di Matera fa rivivere lo spirito natalizio in ogni suo angolo.

Matera ormai nota in tutto il mondo per le sue antiche abitazioni rupestri e la straordinaria architettura ipogea, si animerà durante le festività natalizie con l'evento annuale del Presepe Vivente

Tradizione culturale materana


Il Presepe Vivente nei Sassi è un'amata tradizione natalizia di Matera che si rinnova ogni anno dal giorno dell'Immacolata sino all'Epifania.
La gente del posto rievoca la storia della nascita di Gesù in uno spettacolo dal vivo fatto di varie stazioni.
I visitatori passeggiano per le strade del centro storico, ed incontrano attori vestiti con abiti tradizionali biblici, che ricreano scene della storia della Natività di Nostro Signore.

Matera presepe 2024


Il Presepe Vivente di quest'anno promette di essere ancora più magico, con scenografie e costumi elaborati che trasporteranno i visitatori indietro nel tempo, fino all'antica Betlemme. L'evento è un'opportunità unica sia per la gente del posto che per i turisti di vivere il vero significato del Natale in uno scenario mozzafiato.

Il percorso

Il percorso presepiale di Matera si sviluppa fra le stradine dei Sassi e precisamente nel Sasso Caveoso. 
Ci saranno circa 200 figuranti che si incontrano durante il tragitto, ricco di luci e di devozione.
L'appuntamento è per i weekend di dicembre e di gennaio sino a quello della Befana 2025.
Il percorso è adatto a tutti, giovani, anziani, bambini e disabili.

Biglietti del Presepe di Matera

Partecipare è semplice, basta fare il biglietto online e dirigersi in piazza San Pietro Caveoso nell'ora stabilita durante la prenotazione. 
Ci sono sconti per i minori e i gruppi.
E' importante dotarsi di scarpe comode.
 

Vivi la magia dei Presepi a Matera

Non perdere l'occasione di assistere ad un appuntamento molto ricercato.
Specie a Natale, quando i Sassi si colorano di fede.
Cerca di organizzare la tua visita a Matera e regalati un weekend indimenticabile durante le prossime festività di fine anno.
Lasciati trasportare in un mondo in cui il Natale prende vita.


Ponte Ognissanti Sassi di Matera

Nel Ponte Ognissanti scopri i suggestivi Sassi di Matera!





Immergiti nella bellezza dei Sassi di Matera al Ponte di tutti i Santi

Se sei un appassionato di viaggi il Ponte Ognissanti potrebbe essere l'occasione perfetta per esplorare uno dei luoghi più suggestivi del nostro paese: i Sassi di Matera.


Matera, infatti, è un'antica città, situata in Basilicata, famosa per le sue abitazioni trogloditiche scavate nella roccia, che creano un paesaggio unico e affascinante.


Cosa vedere

Durante il lungo nel weekend di Ponte Ognissanti, avrai l'opportunità di visitare i Sassi di Matera e passeggiare tra le stradine strette e tortuose, ammirando le casette in pietra e le Chiese rupestri che si ergono tra i rioni antichi. 

Potrai anche visitare i numerosi musei e siti archeologici che raccontano la storia millenaria di questa città stupenda.


Ma visitare Matera nel Ponte Ognissanti non è solo cultura e storia: potrai anche gustare la deliziosa cucina lucana, con piatti tradizionali come la pasta alla chitarra o la carne alla brace di mucche podoliche. 

Oppure assaggiare le prelibatezze invernali a base di legumi come la Crapiata o la Pignata


Escursioni nei dintorni

E se sei un amante della natura, potrai fare escursioni nei dintorni di Matera per ammirare paesaggi mozzafiato e respirare aria fresca.


Il Ponte di tutti i Santi è l'occasione perfetta per dedicarti qualche giorno di relax e scoprire un'altra faccia dell'Italia. 

Preparati al viaggio e parti alla scoperta dei suggestivi Sassi di Matera! 



Matera per bambini


Matera per bambini: mille idee per renderli felici tra i Sassi. 


Matera per bambini



Scopri Matera con i bambini: una guida per le tutte famiglie

Stai cercando un'esperienza unica e arricchente da condividere con i tuoi bambini

Matera è la meta ideale. Questa antica città di pietra, famosa per le sue splendide grotte e la ricca storia, è la destinazione ideale per le famiglie che desiderano rilassarsi ed esplorare qualcosa di diverso.

Cosa fare a Matera con i bambini

Matera offre una vasta scelta di attività che sicuramente terranno i tuoi piccoli sempre felici e intrattenuti.

Dall'esplorazione delle affascinanti abitazioni rupestri a una passeggiata rilassante per le pittoresche strade, c'è così tanto da vedere e fare in questa incantevole città. 

Non dimenticare di visitare i famosi Sassi di Matera, un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO che ti trasporterà indietro nel tempo.

La Murgia materana, poi, possiede diverse zone dove i ragazzi possono divertirsi esplorando le grotte dei monaci basiliani e passare fra i sentieri con panorami incredibili.

Inoltre a pochi passi dalla città dei Sassi c'è l'oasi San Giuliano. Un lago vicino Matera in cui praticare trekking ed escursioni alla ricerca delle bellezze vegetali e animali della zona.

Alla sera saranno felici di andare a letto dopo una giornata ricca di scoperte.


Cosa fare di tipico a Matera

Per coloro che cercano un'esperienza più pratica, perché non provare a fare la pasta tradizionale o la cartapesta con un artigiano del posto? 

I tuoi bambini adoreranno essere creativi e imparare sulla cultura locale tutto il processo e le varie fasi di lavorazione.


Cose da mangiare

Quando si tratta di mangiare, Matera ha un sacco di ristoranti adatti alle famiglie che soddisfano ogni gusto. 

Potrai scegliere fra i localetti tipici nella parte alta con terrazze sui Sassi, oppure un tipico ristorante nei Sassi dalla cucina tradizionale.

Provare piatti del posto come la Cialledd o la Crapiata, o assaggiare i formaggi murgiani con la carne podolica, e gustare i dolci della tradizione lucana. E ovviamente, nessuna visita a Matera sarebbe completa senza provare la specialità locale, il pane di Matera.

Quindi perché non fare le valigie e prenotare subito un viaggio a Matera con i tuoi piccoli? È un'avventura che non dimenticheranno mai. 

Se hai bosigno di qualche altra informazione puoi contattarmi..


Estate 2024 ai Sassi di Matera

 




Estate 2024: Scopri la bellezza dei Sassi di Matera


L'estate 2024 è alle porte e non c'è momento migliore per pianificare una visita ai suggestivi Sassi di Matera


Questa città unica nel suo genere, situata in Basilicata, è nota per le sue antiche grotte e abitazioni scolpite nella roccia.


Un'architettura in negativo che la rende un vero gioiello tra urbanizzazione e natura.


La storia di Matera è antichissima, si stima,infatti, che i Sassi risalgano come insediamento a più di diecimila anni fa.


Cosa vedere ai Sassi di Matera

Durante il vostro soggiorno a Matera, potrete passeggiare per le stradine tortuose dei Sassi e ammirare le splendide Chiese rupestri e le case tradizionali.

Memorie urbane incastrate fra terrazzamenti in pietra e viali ricavati dalla lavorazione della roccia locale.

Oltre a visitare le bellissime Chiese rupestri, ci sono da vedere le tipiche Case Grotta, abitazioni dell'epoca, ed una serie di musei e negoziettinegozietti che commemorano l'arte e la cultura del luogo.


La cucina dei Sassi

Potrete anche degustare la cucina locale, ricca di sapori autentici e tradizionali.


Da provare sono i piatti a base di legumi come la Crapiata, e la tipica Cialledd.


Consigli utili

Per godere appieno di questa esperienza unica, vi consiglio di prenotare il vostro alloggio in anticipo e di partecipare a visite guidate per scoprire tutti i segreti nascosti di Matera. 


Non dimenticate di visitare anche i dintorni della città, con le sue meravigliose campagne e panorami mozzafiato, come la Murgia materana e il lago San Giuliano.


Non perdete l'opportunità di vivere un'estate indimenticabile alla scoperta dei Sassi di Matera, un luogo magico che vi lascerà senza parole. 


Buon viaggio! 


E se desiderate altre informazioni potete contattarmi...




Pasqua a Matera a Marzo 2024

 


Pasqua a Matera Marzo 2024: ci vediamo nella città dei Sassi.


pasqua a matera

Pasqua a Matera 2024

Quando arriva Pasqua Matera cambia aspetto. La luce nuova di primavera regala paesaggi spettacolari e le celebrazioni della Settimana Santa materana sono molto ricercate dai turisti.

Nel periodo Pasquale si svolge un evento speciale che mescola riti religiosi e tradizioni locali. La città si anima con processioni, musica e spettacoli notturni, e i Sassi offrono una cornice unica e suggestiva per vivere questo periodo di festa. 

I riti religiosi

La Settimana Santa a Matera è ricca di riti biblici che si svolgono nei Sassi e sulla collina del monte della Murgia, di fronte ai Sassi. 

Il Giovedì Santo si celebra la Messa in Coena Domini, con la lavanda dei piedi nelle Chiese principali della città ed in Cattedrale.

Il Venerdì Santo, poi, si svolge la processione della Via Crucis, che a Matera viene effettuata sul Parco delle Chiese rupestri, accompagnata da un'atmosfera davvero unica. 


I figuranti, difatti, sfilano tra luci ed ombre nelle Grotte dei Sassi annunciando la Morte di Gesù. Per assistere i visitatori si concentrano nei rioni antichi e ascoltano la voce narrante che racconta gli avvenimenti biblici.

Il Sabato Santo si celebra la Veglia Pasquale, con la benedizione del fuoco in attesa della Resurrezione di Cristo. Anche questo è un momento emblematico dato che sempre alla sera è bellissimo assistere alle scene commemorative che si svolgono tra le grotte dei Sassi.

La Domenica, infine, è giunta la festa, che si celebra con la Santa Messa di Pasqua nella Chiesa Cattedrale, con la processione fra le vie del centro.

Le tradizioni popolari della Pasquetta

Oltre ai riti religiosi di Pasqua a Matera si svolgono anche diverse tradizioni popolari. Tra queste, la tanto attesa "Pasquetta", una gita fuori porta con picnic e giochi in famiglia.

Molti sono i materani che celebrano il Lunedì dell'Angelo in famiglia o facendo una scampagnata nei dintorni.

Le pinete ed i borghi vicini, infatti, si popolano di viaggiatori che desiderano passare una giornata all'aperto all'insegna della gioia e dell'allegria per la Primavera.

I piatti tipici

La cucina pasquale di Matera è ricca di piatti tipici, tra cui l'agnello al forno, i "cardoncelli", con i cardi ripieni di mozzarella e uova. C'è poi la "scarcella", un dolce biscotto a forma di colomba pasquale, e l'agnello alla brace.

Eventi e spettacoli di Pasqua a Matera

Durante la Pasqua a Matera si organizzano anche diversi eventi e spettacoli. Tra questi, concerti, mostre e rappresentazioni teatrali. Con ingressi a musei, visite e passeggiate didattiche nei Sassi.

Informazioni turistiche

Per rocevere tutte le informazioni turistiche su Matera e sulla Pasqua in arrivo, basta andare sul sito www.isassidimatera.com e visitare la pagina apposita...

Per qualsiasi altra info puoi contattarmi dal blog o al mio numero di cellulare che trovi sul web.




Matera a Gennaio

Matera a Gennaio: perchè conviene.




Matera e i Sassi a gennaio

La città di Matera nel primo mese dell'anno è uno dei luoghi più tranquilli da dedicare a un weekend.

Dopo l'Epifania la cittdina materana si rilassa e tutte le strade si svuotano dal clamore del Natale e del Presente Vivente.

Questo diventa probabilmente uno dei momenti ideali per i viaggiatori che desiderano visitare Matera con calma e in pieno relax.

Terminate le festività, infatti, i vicoli dei Sassi tornano a luccicare nelle serate invernali.

È proprio in questi momenti che i visitatori più inconsueti preferiscono passare le serate ad ammirare il cielo stellato materano sopra il meraviglioso centro storico.

Chi vuole respirare un'aria diversa in un'atmosfera da favola gennaio rappresenta il mese giusto.

Cosa fare a gennaio a Matera

Vediamo cosa si può fare nella città dei Sassi in questo periodo.

Visite guidate di Matera

1.Come dicevo poco prima, di sicuro un momento della vacanza è da dedicare alla visita dei Sassi
I rioni antichi sono bellissimi anche a gennaio e la visita guidata è adatta alla situazione che si riscontra in questo periodo, tranquillità assoluta.

Dormire nei Sassi

2. Anche per chi desidera trovare offerte per dormire in posti da favola, questo è il mese degli sconti e delle promozioni incredibili. Il mio consiglio è dunque quello di non perdere l'occasione e trovare alberghi o bed & breakfast a prezzi molto accessibili, compresi quelli di lusso.

Spa nei Sassi

3. Fare un'esperienza in Spa a Matera e lasciarsi coccolare dal caldo avvolgente delle terme nei Sassi. Nelle dimore del centro storico, infatti, ci sono tante spa da provare in un weekend romantico o in famiglia.

Mangiare i piatti tipici 

4. I ristorantini locali. E' vero che molti ristoranti possono chiudere per riaprire a Pasqua, ma ce ne sono altri sempre aperti nei Sassi e nella zona prospiciente ad essa con tante proposte culinarie davvero allettanti. Da provare assolutamente.


Gennaio per Matera è il mese ideale per chi non vuole andare di fretta, per i viaggiatori che desiderano vedere le attrazioni e i puoghi simbolo della città in modo calmo e spensierato.

Una visita a Matera d'inverno ti mostrerà l'altra faccia della città che apprezzerai tantissimo...